Programmi Operativi Nazionali

Iniziative a Malta finanziate dai Fondi Strutturali Europei

Programmi Operativi Nazionali a Malta

Noi di InMalta siamo un'azienda con un cuore italiano e maltese, certificata UNI EN 14804, norma che si rivolge a tutti i fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue all'estero LSP (Language Study Tour Provider). Siamo un Ente riconosciuto dal Ministero della Cultura Italiano per l'erogazione di iniziative di carattere formativo, culturale e linguistico, in Italia e a Malta. Siamo un Tour Operator che, da 13 anni, opera nel settore dei viaggi di Istruzione e degli Stage Linguistici a Malta, dove abbiamo una nostra sede, operativa tutto l'anno.

La sigla “PON” è l'acronimo di “Programmi Operativi Nazionali”. Sono programmi finanziati dalla Commissione Europea per favorire la parità economica e sociale delle regioni dell’Unione Europea e ridurre il divario tra quelle con uno sviluppo avanzato e quelle in fase di sviluppo. I fondi strutturali FSE e FESR sono finalizzati a questo scopo. L'FSE (Fondo Sociale Europeo) favorisce le competenze per lo sviluppo. L'FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) favorisce gli ambienti di apprendimento. Il Fondo Sociale Europeo finanzia interventi nel campo sociale, interviene su ciò che sostiene e sviluppa l’occupazione mediante interventi sul capitale umano. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori dell'istruzione e non solo. Le scuole, per utilizzare queste risorse, elaborano un piano valutato dall’Autorità di Gestione dei PON. Ciascuna scuola avvia quindi le procedure per la realizzazione del Piano Integrato di Istituto. Se stai cercando la programmazione successiva 2021-2027 visita la pagina dei PN. Grazie ai PON, gli Istituti Scolastici italiani possono accedere a finanziamenti a copertura totale o parziale di iniziative a Malta per le quali è necessario trovare un "Partner Unico". Esperti e tutor di InMalta sono sempre al lavoro, qui in loco, per la selezione di hotel, di esperienze sociali e di orientamento, per l'ideazione dei migliori metodi di potenziamento della lingua inglese, per l'organizzazione di visite aziendali e, naturalmente, per la progettazione dei migliori interventi formativi e dei PCTO più utili.

Tutte le iniziative di formazione erogate, a Malta, da InMalta, rientrano negli obiettivi dei PON, finanziati sia dal Fondo Sociale Europeo, sia dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, e riguardano in particolare, seppur non necessariamente in modo esclusivo, l'Asse I.

PON “Per la scuola” a Malta: gli assi

Il Programma Operativo Nazionale per la Scuola è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale. È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici: “L’Asse 1 - Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente. “L’Asse 2 - Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche. “L’Asse 3 - Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari). “L’Asse 4 - Assistenza tecnica" è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione). Esperti e tutor di InMalta lavorano principalmente nell'ASSE 1, in particolare al miglioramento delle competenze chiave, come la lingua inglese e ai percorsi di alternanza scuola lavoro per favorire esperienze pratiche e professionali; lavorano anche alla creazione di percorsi ed attività per il miglioramento delle competenze trasversali e per l'orientamento, qui a Malta, allo studio post-diploma ed al lavoro. Esperti e tutor di InMalta sono specializzati anche nei progetti di mobilità internazionale.



PON “Per la scuola” a Malta: gli avvisi

Periodicamente il Ministero dell'Educazione e del Merito pubblica degli avvisi, a valere sui fondi PON. Ad esempio un avviso tra i più attesi dagli Istituti Scolastici è l'AVVISO PUBBLICO Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) all’estero. Gli avvisi danno le linee guida agli Istituti su come presentare un progetto finanziato dai fondi PON / Unione Europea / Fondo Sociale Europeo. Presentare un progetto è discretamente semplice, è possibile inserire la domanda, all'apertura dell'avviso pubblico, in pochi minuti. Ciò che è discretamente complesso è invece realizzare i progetti, soprattutto i progetti all'estero, quindi anche qui a Malta, creati senza un partner locale. Per questo motivo CONSIGLIAMO sempre gli Istituti di prendere contatto con noi prima dell'inserimento del progetto, per capire se e come questo potrà essere sviluppato qui a Malta, i nostri suggerimenti portano infatti sempre molti benefici: i nostri esperti e i nostri tutor lavorano, da anni e con successo, alla realizzazione di progetti di livello qualitativo nettamente superiore alle offerte di altri competitor.



Avvisi destinati a finanziare percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento all’estero: i finanziamenti ottenibili

Se la tua scuola ha più di 400 studenti, potrete ottenere fino a 164.000 Euro, se gli studenti sono meno di 400 potrete ottenere fino ad 82.000 Euro. Ogni scuola può presentare uno o più moduli progettuali. Ogni modulo di PCTO all'estero rientra nella sotto-azione 10.6.6B "Percorsi di alternanza scuola-lavoro transnazionali", dovrà essere di 60, 90, 120 ore, e sarà pensato per un gruppo di 15 studenti. La formazione d’aula di lingua straniera, opzionale, potrà essere per 60 o 100 ore, a supporto del modulo di PCTO all'estero e rientra nella sotto-azione 10.2.2A "Competenze di Base".

Avvisi PCTO all’estero: le voci di costo di un modulo a Malta

I massimali di spesa sono stabiliti dall'avviso. Per i PCTO ESTERO le voci di costo sono "attività formativa", "gestione" e "mobilità".

Per l'attività formativa sono previsti un massimo di 2 tutor per modulo con un massimale di 30,00 Euro per ora per ciascun tutor. Ad esempio per un modulo standard di 60 ore, progettato per 15 studenti, il rimborso per ogni tutor sarà di 1800 Euro. Questo è il costo dei Tutor di InMalta, allineato con le disposizioni degli avvisi: uno dei tutor farà riferimento al mondo della scuola e della formazione, un altro farà riferimento al mondo del lavoro e delle risorse umane.

Per l'attività di gestione sono previsti 3,47 Euro per ora per il numero di studenti. Ad esempio per un modulo standard di 60 ore, progettato per 15 studenti, il rimborso sarà di 3123 Euro. All'interno dell'attività di gestione rientrano, oltre le spese sostenute dall'Istituto e dal personale coinvolto a qualunque titolo, anche le spese per l'organizzazione logistica del progetto prima della partenza (da parte di InMalta) e durante la mobilità a Malta (trasporti pubblici o privati in loco per lo spostamento del gruppo, altri costi funzionali per il corretto svolgimento del progetto).

Per la mobilità, quindi per il viaggio ed il soggiorno a Malta, sono previsti i costi che si basano sulle tabelle Erasmus+ per la mobilità all'estero: le voci di costo della mobilità sono la diaria allievi, la diaria docenti / tutor / accompagnatori e le spese del viaggio a/r Italia-Malta. Malta rientra nei paesi del Gruppo 2, pertanto i costi ammissibili per la diaria allievi, quindi per vitto ed alloggio degli studenti, sono di 67,00 Euro al giorno per progetti di 14 giorni / 13 notti e 47,00 Euro al giorno per i giorni eccedenti, nel caso di progetti di durata superiore; i costi ammissibili per la diaria docenti, quindi per vitto ed alloggio di docenti (dell'istituto) / tutor (interni) / accompagnatori (se previsti), sono di 96,00 Euro al giorno per progetti di 14 giorni / 13 notti e 67,00 Euro al giorno per i giorni eccedenti, nel caso di progetti di durata superiore. La "mobilità" prevede infatti 1 tutor scolastico (obbligatorio) e, se i partecipanti sono superiori a 10, anche 1 accompagnatore (facoltativo). Ti preghiamo di notare che la differenza tra la diaria allievi e la diaria docenti / tutor / accompagnatori è di 29,00 Euro al giorno per progetti di di 14 giorni / 13 notti e 20,00 Euro al giorno per i giorni eccedenti; i costi ammissibili per le spese di viaggio a/r sono di 275,00 Euro per persona, sia per gli studenti sia per i docenti / tutor / accompagnatori.



Sono sufficienti i budget per un progetto di qualità?

I budget per i tutor sono sufficienti: garantiamo al vostro istituto esperienza, professionalità, empatia ma soprattutto la nostra presenza concreta sul territorio; i budget per le spese di viaggio a/r in genere sono sufficienti: dipendono però dalle compagnie aeree, dal periodo, dalla richiesta. Noi di InMalta faremo di tutto per farvi ottenere la miglior tariffa aerea, tuttavia è responsabilità dell'Istituto non interpellarci sotto-data, in modo da ottenere dalle compagnie aeree quotazioni migliori; i budget per diaria allievi e diaria docenti sono invece molto contenuti: derivano dalle tabelle per la mobilità Erasmus+ non aggiornate da molti anni, non tengono conto dell'aumento esponenziale del costo della vita qui a Malta, soprattutto dopo il COVID, né dell'inflazione, né dello sviluppo turistico a Malta che ha notevolmente visto incrementare l'incoming, triplicato in pochi anni. Considerando i budget per diaria allievi e diaria docenti sarà necessario fare compromessi o incrementarli; i budget per le spese di gestione del progetto sono sufficienti nei limiti della vision condivisa tra InMalta e l'Istituto.



Avvisi PCTO all’estero: è lecito da parte dell'Istituto richiedere l'erogazione di un corso di inglese a Malta durante dell'esperienza di PCTO?

Gli ultimi avvisi hanno sempre riportato chiaramente come "opzionali" i corsi di lingua straniera limitandoli a moduli da 60 o 100 ore di formazione d’aula di lingua straniera, riconducibili all’azione e sotto-azione 10.2.2A “Competenze di base”, a supporto del PCTO all’estero, con voci di costo delle unità di "Lingua Straniera" differenti a quelle dei PCTO. L'interpretazione è quindi chiara: il PCTO all'estero finanziato non include il corso di inglese, ma il corso di inglese eventualmente richiesto in fase di presentazione della domanda e finanziato, dovrebbe essere a supporto del PCTO all'estero e di conseguenza erogato prima dell'inizio dell'esperienza di PCTO. Tuttavia i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento erogati da InMalta possono includere ore di formazione linquistica qui a Malta (qualora necessaria) così come possono includere altre attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dello stesso percorso. Ciò dipende dalla finalità del progetto, ma soprattutto dalla "vision" ovvero da come abbiamo pensato il progetto noi di InMalta insieme voi.

AVVISO PUBBLICO 25532 del 23 febbraio 2024 Unità di missione per il PNRR Ufficio IV – PON1420 “Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) all’estero” Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo sociale europeo (FSE) Scarica QUI l'avviso. L’avviso intende sostenere l’offerta formativa e l’orientamento degli istituti tecnici e professionali statali e paritari a carattere non commerciale nell’anno scolastico 2023-2024 e 2024-2025 con la prima riapertura dei termini di presentazione delle candidature e poi con la seconda riapertura, attraverso percorsi formativi di lingua straniera e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) all’estero. Con le risorse assegnate, già oggetto di rimborso da parte dell’Unione europea e che si sono rese disponibili alla chiusura della programmazione 2014-2020, le scuole selezionate potranno realizzare, entro l’anno scolastico 2024-2025: percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) all’estero; (opzionale) percorsi formativi sulla lingua straniera. L’iniziativa è finanziata dal Fondo sociale europeo (FSE) nell’ambito del PON “Per la scuola” 2014-2020

Cosa vuol dire per noi di InMalta progettare un PCTO a Malta finanziato all'interno degli avvisi?

Lavoriamo molto allo sviluppo di percorsi per migliorare le competenze trasversali, percorsi che veramente poco hanno a che vedere con l’ “Alternanza Scuola Lavoro” o con gli “Stage in Azienda” all’estero. Siamo stati da sempre coinvolti nel settore “Human Resources”, sia qui a Malta sia in Italia, in particolare nella selezione di risorse umane, anche per questo motivo la nostra attenzione alle soft skills è massima. Comunicazione efficace, Problem solving, Orientamento al risultato, Lavoro di squadra, Capacità di adattamento, Gestione del tempo e delle priorità, Leadership, Creatività e pensiero critico, Intelligenza emotiva, Negoziazione e risoluzione dei conflitti, Persuasione, Resilienza, Empatia, Capacità di ascolto e decisionale, gestione dello stress, gestione delle relazioni, autonomia e organizzazione, proattività, flessibilità, capacità di apprendimento continuo, molti degli studenti non hanno idea di ciò che un Head Hunter cerca in loro. Lo sviluppo delle soft skills, soprattutto nell’età adolescenziale, giova alle relazioni umane con genitori e familiari, con compagni di scuola; con compagni di squadra se lo studente pratica sport. Sviluppare alcune competenze, dopo averle conosciute, giova nella scelta della facoltà universitaria o del percorso lavorativo, ma anche in una relazione di coppia; giova nel rapporto con l’ambiente circostante, con l’ecosistema. Un percorso PCT all’estero, della “O” parleremo tra un attimo, è quindi qualcosa di molto più ampio, complesso, delicato, affascinante ed utile rispetto ad una brevissima esperienza di lavoro qui a Malta. All’interno di un’azienda, in poche ore, all’estero, è difficile migliorare le “competenze trasversali” e ancor più difficile è far capire agli studenti quali competenze trasversali stanno scoprendo o migliorando. Parliamo della “O”, che, nell’acronimo PCTO sta per “Orientamento”. Orientamento al lavoro, dopo le scuole superiori; orientamento alla formazione e quindi allo studio ed alle opportunità. Anche in questo caso è ciò che proponiamo, in riferimento allo Stato maltese. Una università pubblica, otto private, dodici istituti specialistici, centinaia di facoltà e corsi di alta specializzazione in risposta alle esigenze del mercato mondiale da frequentare dopo il diploma. Ed anche 34 scuole private e college, riconosciute dal Ministero dell’Educazione Maltese, per il perfezionamento della lingua inglese.

Finanziamo, se richiesto, il pcto, lo stage linguistico o il viaggio di istruzione degli studenti in 6 rate mensili ZERO SPESE di ISTRUTTORIA e ZERO INTERESSI, grazie ad un accordo tra il nostro tour operator ed uno dei più importanti gruppi finanziari italiani. Necessita solo il documento di identità ed il codice fiscale di uno dei genitori. Gestiamo noi la pratica con esito in 24 ore.



Richiedi informazioni!

Tutti i campi sono obbligatori per l'invio della richiesta.





Assistenza in italiano

00356.20341592Lun-Ven 9:00-13:00 / 15:30-19:30



La tua scuola a Malta!
L'esperienza internazionale di tendenza da fare durante l'anno scolastico.


Siamo italiani

e viviamo a Malta

Parla con noi

chiamando lo 02.80886385

Chatta con noi

da lunedì a venerdì

Scrivi su whatsapp

o manda un vocale!

Ricevi news e molto altro da MONDO SCUOLA INMALTA

Scopri le nostre proposte, le partenze, le disponibilità, i progetti:

La tua scuola a Malta!
L'esperienza internazionale di tendenza da fare durante l'anno scolastico.
MTA Malta Tourism Authority, Feltom, INPSieme, 18App, Associazione Italiana Agenti di Viaggi
InMalta è un marchio di Gruppo Giannone srl Travel & Tour Operator P.IVA IT 01665420889
Malta Tel. +356 20341592 | Milano Tel. +39 02.80886385| Torino Tel. +39 011.0437851| Roma Tel. +39 06.21127248|
Napoli Tel. +39 081.18557859| Catania Tel. +39 095.3288235| Modica Tel. +39 0932.1847413|